Un’occasione unica e irripetibile per gli amanti dei Tè, per chi vuole rinfrescarsi l’estate con le preziose acque di frutta e per chi vuole già pensare alla scorta invernale. Ancora per qualche giorno, fino alla chiusura estiva o fino a esaurimento scorte, la Boutique del Tè Arte del Ricevere di Via Macedonio Melloni a Milano, …
Categoria: Rito del tè
Il rituale del tè, dalle più antiche tradizioni orientali ai nuovi riti occidentali.

Breve guida alla conservazione del tè
Dopo aver portato a casa le vostre preziose foglie di tè , soprattutto se sfuse, si pone il problema di come conservarle al meglio in modo che possano mantenere intatte il più a lungo possibile le caratteristiche organolettiche che le caratterizzano. Se conservati nel modo corretto alcuni tè verdi possono durare per un paio di …

Brasilian Detox, un concentrato di ben…essere
Blend di mate, tè verde e zenzero. Infuso drenante e particolarmente studiato per sgonfiare e depurare l’organismo. Mate e tè verde aiutano nel dispendio energetico quotidiano aumentando il metabolismo. Leggermente energizzante per allietare gli spiriti stanchi. Il dolce aroma di pompelmo e agrumi lo rendono il compagno ideale nelle uggiose giornate invernali, riportando alla mente …
Guida al tè by ArtedelRicevere: Matcha Ceremonial
Anti-age, è il suo secondo nome. In effetti, contiene più antiossidanti di qualsiasi altro tè verde. Così come è ricco di L-teanina, un aminoacido che riduce lo stress psico-fisico e migliora la concentrazione. Protagonista del celebre rito del tè giapponese Cha no yu, il Matcha Ceremonial è facile da preparare anche in occasioni meno cerimoniali: a casa o in ufficio. Ecco a voi una mini-guida di ArtedelRicevere alla preparazione della Spuma di Giada.

Infusione orientale: guida ad una perfetta tazza di Pu-erh
Con il metodo orientale potete preparare infusioni di Pu-erh pressato a forma di tea cake, mattonella o tuo cha.
Matcha, il rito e il tè
Oggi considerato la varietà di tè più salutare, pregiata e rara del Giappone, Matcha ha una storia lunga più di 1000 anni. Oltre ad essere il protagonista del Cha No Yu, questo tè verde in polvere viene sempre più spesso utilizzato anche in cucina, come spezia o colorante naturale di cibi.
L’eterna fragranza di una foglia di tè
Si racconta che durante il governo Tang un tale propose a Hui He di barattare tè con preziosi cavalli, ma questi preferì offrirne addirittura mille in cambio del famoso e ricercato libro di Lu Yu, The Book of Tea, il monaco confuciano primo grande studioso del tè. Un libro che ha avuto profonda influenza su tutti quelli scritti successivamente.